Polo Educativo 0-6 Pietro Barone

ECO SCHOOLS certificata


SCUOLA DELL'INFANZIA "PIETRO BARONE"

ASILO NIDO "IL GIARDINO"

Scuola dell'Infanzia


Scuola dell’Infanzia paritaria con sezione Primavera, sezione unica.
Orario di funzionamento 8:00 / 16:00

Centro Prima Infanzia “Il Giardino”
(accreditato)


Capienza: 15 posti
Età minima di accesso: 12 mesi
Orario offerto (ed eventuali fasce orarie) 08:00 / 12:00
possibilità di frequenza per 3 giorni a settimana


LA CORNICE DI RIFERIMENTO PEDAGOGICO 

Il nostro POLO EDUCATIVO 0-6 è di ispirazione cristiana e fa parte insieme ad altre 15 scuole della città di Lecco della Associazione Scuole dell’Infanzia paritarie di Lecco. L’Associazione ci ha permesso nel corso degli anni di camminare insieme verso il raggiungimento di una sempre più elevata qualità educativa. Inoltre il nostro polo educativo Pietro Barone aderisce all’ Associazione ADASM-FISM della Provincia di Lecco.


ADESIONE AL PROGRAMMA INTERNAZIONALE ECO; Nell’anno scolastico 2022/2023 il nostro polo educativo ha aderito al programma Eco Schools ottenendo la certificazione con l’assegnazione della Bandiera Verde da parte della Foundation for Environmental Education (FEE)*  confermata anche nell’ a.s. 2023/2024.   


*Eco-Schools è un programma della FEE Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale). È un programma internazionale di certificazione per le scuole che intendono promuovere la sostenibilità attraverso l'educazione ambientale e la gestione ecologica dell'istituto scolastico. 



POLO EDUCATIVO 0-6 ANNI

(Scuola Dell’Infanzia Pietro Barone e l’Asilo Nido Il Giardino)


LINEE PEDAGOGICHE 0-6

Le Linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei del 2021  raccolgono gli apporti delle scienze dell'educazione, i contributi di buone pratiche educative, le indicazioni della normativa europea e nazionale più recente, per offrire nuovi stimoli di riflessione e piste di lavoro a chi opera nei servizi educativi e nelle scuole dell'infanzia. Nelle Linee Pedagogiche si legge che l’educazione nei servizi per l’infanzia ha come scopo la promozione della crescita dei bambini/e attraverso un delicato intreccio tra le dimensioni fisica, emotiva, affettiva, sociale, cognitiva e spirituale.


ASILO NIDO IL GIARDINO


orario dalle 8:00 alle 17:00 (possibilità di orario anticipato alle 7.30 *)

ore 8,00 – 9,15 accoglienza dei bambini/e

ore 9,15 – 9,30 circle-time della mattina

ore 9,30 – 9,45 merenda (frutta fresca)

ore 9,45 – 10,30 attività laboratoriali

ore 10,30 – 10,45 cambio e igiene personale

ore 10,45 -11,30 rilassamento/gioco libero

ore 11,30 – 12,15 pranzo / primo ricongiungimento (ritroviamo mamme, papà, nonni.)


ore 12,15 – 13,00 gioco libero / ricongiungimento part-time

ore 13,00 13,15 cambio e igiene personale, preparazione alla nanna

ore 13,15 – 15,30 nanna/ rilassamento/risveglio

ore 15,30 – 16,00 merenda

ore 16,00 – 17,00 gioco spontaneo, esplorazioni e sperimentazioni

ricongiungimento tempo pieno (ritroviamo mamme, papà, nonni.)

IL GIARDINO si colloca al piano superiore della nostra struttura e accoglie bambini e bambine dai 9 mesi ai 3 anni, lo spazio a loro disposizione è un grande ambiente luminoso diviso in centri d’interesse pensati, adattabili e flessibili per rispettare interessi e bisogni di tutti/e i/le bambini/e. 


SCUOLA DELL’INFANZIA PIETRO BARONE


orario dalle 7:30 alle 16:00

ore 7.30 - 8.00 tempo anticipato

ore 8.00 - 9.15 accoglienza

ore 9.15 - 9.45 gioco libero e/o organizzato e riordino

ore 9.45 - 10.15 circle-time della mattina

ore 10.15- 10.30 spuntino a base di frutta

ore 10.30 – 11.45 attività/progetti e uscite sul territorio

ore 11.45 - 12.00 preparazione al pranzo

ore 12.00 - 13.00 pranzo

ore 13.00 - 13.30 prima uscita 


Al piano inferiore si trovano gli ambienti principali che ospitano i bambini e le bambine della SCUOLA DELL’INFANZIA PIETRO BARONE. L’ingresso è dotato di armadietti personali e contrassegnati, il grande SALONE, spazio dedicato all’accoglienza e all’ospitalità ed è, quindi, progettato per favorire lo scambio di informazioni tra scuola e famiglia; suggerisce al bambino/a la possibilità di muoversi con calma e disinvoltura nei diversi CENTRI D’ INTERESSI

I NOSTRI PROGETTI

 Percorso giocoso per avvicinare i bambini/e al mondo dell'arrampicata sportiva. Arrampicare è una delle attività motorie scritte nel DNA dei bambini/e sin da quando sono piccolissimi/e. L'arrampicata è un'ottima attività per il miglioramento delle capacità cognitive (risoluzione dei problemi, memoria, concentrazione e pensiero creativo). La scelta di proporre esperienze di arrampicata nasce dalla consapevolezza della centralità e importanza che riveste questo tipo di movimento nei bambini e nelle bambine, dal punto di vista corporeo, percettivo, emotivo e degli apprendimenti.


“Arrampicata è cadere e ricadere e quando non ci credi più riuscire a salire. […] Arrampicarsi è vedere luoghi diversi in modo diverso.” Giacomo Accorsi (istruttore volontario CAI)



PROGETTO GIOCO E MOVIMENTO IN NATURA E AVVICINAMENTO ALL’EQUITAZIONE

ATTIVITA’ DI AVVICINAMENTO AL PONY/CAVALLO E DI GIOCO IN NATURA 

Il nostro obiettivo è quello di offrire quotidianamente ai bambini/e, attraverso l'orientamento ed attività all'aperto, esperienze significative in natura. Per bambini/e il tempo immersi in natura non è solo correre ed arrampicarsi sugli alberi ma è anche incontro: con sé stessi, con l'ambiente, con un tempo non affrettato. È poter osservare i dettagli e le sfumature ed imparare a trovare la bellezza in tutte le cose, in uno scambio continuo che li rende consapevoli nel profondo di far parte di un tutto.


Le esperienze si svolgono all'aperto presso l’azienda TAJCRI Allevamento Loc. Versasio – Lecco. 


Nelle giornate presso l’allevamento, bambini/e hanno l’opportunità di dedicare il loro tempo agli animali, alla cura dell’orto e dei fiori, agli alberi mettendo in campo le loro abilità e competenze, inoltre possono scoprire insieme la bellezza e le curiosità del territorio che ci circonda. Durante questa esperienza bambini/e imparano ad osservare la natura e i suoi fenomeni, vivono le giornate con tempi distesi, possono correre, arrampicarsi, oziare e annoiarsi ma soprattutto imparano l’amore, la gentilezza, la cura e il rispetto per ogni forma vivente.


“Trascorrere tempo all’aperto fa bene al corpo e alla mente” (BAMBINI E NATURA)



PROGETTO BIODIVERSITA’

FLORA E FAUNA DEL NOSTRO GIARDINO

L’ obiettivo generale è la promozione di azioni e conoscenze inerenti la biodiversità per incrementare e migliorare informazioni e conoscenze sulla biodiversità e sul valore della stessa per la salvaguardia degli ambienti naturali.

COSA SONO LE ERBE VAGABONDE? Sono erbe spontanee e oggi vengono riscoperte e valorizzate, ridefinendole con un aggettivo meno svalutativo "vagabonde", che rende immediatamente l'idea di come crescano qua e la (per lo più dove non le vorresti) molto liberamente e soprattutto con pochissime esigenze. Non sono una nuova invenzione, ci sono sempre state, anzi tornando indietro nei secoli erano molto usate come rimedi medicamentosi e per uso alimentare. Erano le erbe del popolo, quelle che crescevano spontaneamente ai bordi delle strade sterrate e nei luoghi incolti.


QUALI INSETTI ABITANO IL GIARDINO?

Gli insetti, i ragni, i millepiedi sono presenti un po’ ovunque, nel giardino del polo educativo, sugli alberi, sul nostro balcone, così come nel territorio che abitiamo. Cercarli, scoprirli, catturarne immagini ravvicinate, rappresenta per bambini e bambine, un momento importante di attenzione all’ambiente che ci circonda. Gli insetti ci aiutano a capire se l’ambiente è sano, se il ruscello è pulito, se l’aria è salubre e se la terra è fertile: sono questi gli stessi elementi indispensabili per la nostra vita. Inoltre, nel vasto mondo degli insetti le api ricoprono un ruolo insostituibile nel permettere l’impollinazione delle piante e delle specie alimentari che ci danno nutrimento.


“Insegnare a prendersi cura dell’ambiente significa insegnare a dare valore alla vita” CIT.


PROGETTO “I SENSI DELL’ACQUA” 

La nostra scuola dell’infanzia aderisce a “l’acqua fa scuola” (progetto di educazione ambientale) promosso da L’UFFICIO D’AMBITO DI LECCO E LARIO RETI HOLDING. https://www.larioreti.it/news-consumatore/acqua-fa-scuola-2024-2025/ , che offre un catalogo di proposte formative gratuite per le Scuole della Provincia di Lecco.


Attraverso particolari esperienze vedremo l'acqua combinarne di tutti i colori! Bambini e bambine potranno non solo essere spettatori, ma mettersi in gioco con esperimenti semplici ma in grado di attivare tutti i sensi. Stimoleremo il tatto con corpi contenenti acqua nei suoi vari stati, esploreremo con gli occhi le forme macro e microscopiche dell'acqua, ascolteremo i suoni dolci e calmi, tempestosi e irruenti che essa può generare. Insomma, l'acqua è contenuta in moltissimi corpi e i bimbi e le bimbe scopriranno la magica sinfonia di impressioni che può regalare ai nostri sensi.


L’obiettivo generale è quello di promuovere maggiore consapevolezza sull’importanza dell’acqua e del consumo della stessa attraverso la sua osservazione a scuola e in natura per creare maggiore conoscenza e consapevolezza dell’importanza di azioni per un utilizzo corretto volto a diminuire lo spreco di acqua.


“Più ci saranno gocce di acqua pulita, più il mondo risplenderà di bellezza MADRE TERESA DI CALCUTTA



INFORMAZIONI

IL NOSTRO GIARDINO

Sia i bambini/e dell’asilo nido come quelli della scuola dell’infanzia hanno la grande opportunità di vivere il “FUORI” nel NOSTRO BELLISSIMO SPAZIO ESTERNO, frutto di un corposo progetto di ristrutturazione avvenuto nel corso di questi ultimi anni, in parte giardino verde e in parte cortile attrezzato che comprende una piccola area parcheggio, un cortile piantumato con cippato, un camminatoio in legno, una pedana in legno della costruttività, un’aula all’aperto con una grande tettoia, e una pista per attività motorie; un grande giardino con tronchi, alberi e diverse specie vegetali, una grande e ripida riva con scale e corde che favoriscono attività di arrampicata, PARETE E PITTURA VERTICALE una casetta di legno e una cucina di fango con annessa fontanella attigua ad una zona dedicata all’orto.


IL NOSTRO QUARTIERE


Il polo educativo è collocato nell’ultimo rione a nord di Lecco, attraversato da una strada provinciale che collega la Valsassina alla città. Nel rione sono presenti la Parrocchia e altre agenzie educative che possono essere coinvolte nella vita del polo attraverso progetti, uscite, laboratori ed eventi legati alla progettazione annuale (Oratorio, Gruppo Sportivo, Coro Grigna, Alpini Gruppo Monte Medale e Laorcalab che ha preso vita nella ex scuola primaria).




Come precedentemente citato Progetto Arrampicata con il gruppo RAGNI associazione sportiva dilettantistica di Lecco e il Progetto gioco-movimento in Natura e Avvicinameto al pony/cavallo con TAJCRI Allevamento di Lecco – Loc. Versasio

 


Abbiamo attivato convenzioni di tirocinio con scuole superiori del territorio e con l’Università in particolare con le tirocinanti del corso di Neuropsicomotricità dell’età evolutiva.

Il soggetto ospitato:

- è tenuto a svolgere le attività previste dal progetto formativo della scuola;

- deve seguire le indicazioni dei tutori e fare riferimento a loro per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altro;

- deve inoltre rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;

- è tenuto a mantenere la riservatezza sui dati e le informazioni acquisiti durante lo svolgimento del tirocinio.


Il Polo Educativo è fortemente radicato nella storia e nella tradizione del rione, infatti c’è un numeroso gruppo di persone che dimostrano il loro attaccamento attraverso opere di volontariato (manutenzione ordinaria e cura degli spazi esterni), iniziative per raccogliere fondi (cena, torneo di burraco, raccolta azioni), vendite (fiori, torte, mercatino natalizio).



LA NOSTRA CUCINA

Un’attenzione particolare è posta alla qualità dei pasti preparati. La cucina è interna, il menù è stagionale e la preparazione avviene con prodotti freschi e acquistati sul territorio. La cuoca, una figura di riferimento familiare, entra in relazione con i bambini e le bambine. In linea col programma Eco-Schools, è formata per garantire una preparazione e un rifornimento alimentare consapevoli, con un approccio ecosostenibile. 


LA NOSTRA METODOLOGIA

"Il gioco è un concetto contradditorio. Il gioco è serio, ma non serioso; futile ma profondo; fantasioso e spontaneo, ma legato a regole e ancorato al mondo reale. È puerile, ma è il fondamento dei più grandi risultati che si conseguono da adulti."

(PETER GRAY, 2013)


Il personale educativo, consapevole che l’apprendimento dei bambini/e avviene nella RELAZIONE, riconosce ed utilizza questa importante unità educativa e di apprendimento. Favorisce, inoltre, nel bambino/a la possibilità di conoscere la realtà a partire dall’ESPERIENZA.


Per sostenere lo sviluppo e gli apprendimenti nei bambini/e si promuovono attività articolate, differenziate, progressive e mediate, sia libere che strutturate:

  • Il gioco: è ciò che caratterizza prevalentemente il tempo dei bambini/e, è importantissimo per il loro sviluppo, imparano per suo tramite a superare le difficoltà, ad entrare in rapporto con l’ambiente, a sviluppare la propria vita emotiva e la propria crescita intellettuale. Il bambino/a si serve del gioco per conoscere e misurarsi con la realtà, dunque è esplorazione di esperienze fisiche, emotive ed intellettuali;
  • L’esplorazione sensoriale: si impara nell’unità di mente e corpo: più sensi sono coinvolti, maggiore sarà il numero di connessioni neuronali create e più facile e duraturo sarà l’apprendimento;
  • L’esplorazione e la ricerca: l’azione del personale educativo fà in modo che l’originaria curiosità del bambino/a sia valorizzata per costruire un clima di esplorazione e di ricerca, per conoscere la realtà ed adattarsi ad essa in modo creativo. Per mezzo di adeguate strategie di pensiero si cerca di partire da situazioni diverse, di individuare problemi, formulare ipotesi, confrontare soluzioni. Si valorizza come risorse eventuali errori, come fonte di informazioni, come possibilità di intravedere altre possibili soluzioni, come occasione per costruire l’autostima;
  • La vita di relazione: le modalità relazionali favoriscono un clima sociale positivo per la forte valenza affettiva presente nel bambino/a e a lui necessaria per favorire il suo processo di crescita anche sul piano cognitivo. Richiedono al personale educativo un’attenzione continua e competenze per interpretare i messaggi inviati dai bambini/e, i loro bisogni, e la capacità di attivare forme flessibili, interattive e circolari di comunicazione didattica;
  • La dimensione operativa: per promuovere tale dimensione si costruiscono laboratori e attività di sperimentazioni ludiche, pittorico-espressive, manipolative. Questi momenti permettono di esperire, selezionare, ordinare sia le conoscenze sia i materiali utilizzati. Contribuiscono anche a fare emergere nuove competenze a livello individuale e di gruppo. Sono organizzati attraverso una scansione spazio- temporale pensata e adatta al raggiungimento degli obiettivi prefissati.


Per noi curiosità, interesse, sorpresa, meraviglia, osservare, esplorare, scoprire, porsi domande, formulare ipotesi, sorprendersi, imitare consapevolmente, fare esperienza diretta sono alla base degli apprendimenti spontanei e duraturi nei bambini e nelle bambine.

La metodologia che mettiamo in atto si sviluppa secondo un percorso circolare che parte dall’osservazione, passa alla progettazione, procede con una nuova osservazione, produce una verifica e documentazione per ripartire dall’osservazione.


INCLUSIONE

DISABILITÀ

Il nostro polo educativo accoglie tutti i bambini/e con particolare attenzione a quelli in difficoltà. Insieme al bambino/a sono accolte e riconosciute le difficoltà della famiglia sostenendola con empatia. La presenza nel polo educativo di bambini/e diversamente abili certificati e di bambini/e con bisogni educativi speciali è fonte preziosa di una dinamica di rapporti e di interazioni che è, a sua volta, occasione di maturazione per tutti, dalla quale si impara a considerare e a vivere la diversità come una dimensione esistenziale e non come una caratteristica emarginante. Il collegio docenti, con un lavoro di riflessione e verifica continua, cerca strategie adeguate per conciliare le esigenze legate a particolari disabilità con i contenuti del progetto pensato per tutti. A partire da queste riflessioni elabora il progetto di plesso mettendo in atto tutte le decisioni organizzative (momenti/attività individualizzate, laboratori in piccolo gruppo…) in cui possano concretizzarsi le scelte educative a vantaggio dei bambini/e con bisogni speciali e di tutti i bambini/e. Si cerca infatti di promuovere le risorse del bambino/a con proposte personalizzate e attenzioni specifiche che, tenendo conto dei diversi bisogni, lo facciano sentire pienamente appartenente alla vita scolastica in modo accogliente e inclusivo. Per difficoltà certificate è previsto l’intervento di assistenti educatori nelle scuole in cui sono iscritti e frequentanti bambini/e con disabilità, in modo di garantire una pluralità di accoglienza e di risposta per il bambino/a e far diventare la diversità una risorsa per tutti. L’assistente educatore fa parte a pieno titolo del collegio docenti con il quale condivide la responsabilità educativa del bambino/a disabile. In particolare si occupa, in collaborazione con il collegio docenti, di pensare e proporre metodologie e strumenti adeguati, di organizzare ambienti, di stendere progetti educativi individualizzati per raggiungere il benessere psicofisico del bambino/a. Le assistenti educatrici, per i bambini/e residenti nel comune di Lecco, sono dipendenti della Cooperativa “Prima i Bambini” Onlus di cui si avvale l’Associazione Scuole dell’infanzia Paritarie di Lecco di cui facciamo parte.


Compito dell’Associazione, attraverso il coordinamento, è di orientare le iscrizioni dei bambini/e disabili verso scuole dove sia possibile, razionalizzando le risorse, offrire specifiche attenzioni educative rispetto ai particolari bisogni del bambino/a. Questo servizio è organizzato e finanziato in base alla convenzione stipulata con il Comune di Lecco. Responsabile del coordinamento delle assistenti educatrici e della loro formazione in servizio, per tutte le scuole associate, è la dottoressa Serafina Secchi. Il suo compito è anche di supervisore dei piani di lavoro individualizzati, dei progetti di plesso, e di raccordo tra i vari interventi specialistici del territorio.



BES 

Il Polo pone attenzione anche ai bambini/e con Bisogni Educativi Speciali (BES): per favorire lo sviluppo del bambino/a comprendendo e supportando i suoi bisogni specifici. Ogni Bambino/a, con continuità o per determinati periodi, può manifestare una difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo legata a fattori fisici, biologici, fisiologici o anche psicologici, familiari, sociali, ambientali rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata risposta. Nella direttiva relativa agli “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali ed organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” (B.E.S.) si estende il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), che comprende: o Bambini/e disabili (Legge 104/1992); o Bambini/e con deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e iperattività (ADHD) (Legge 170/2010); o svantaggio sociale e culturale; o Difficoltà derivanti dalla appartenenza a culture diverse; A tal fine la Comunità Educante redige un Piano Annuale di Inclusione (PAI) che fa parte di questo stesso PTOF. 

CONTATTACI

PER INFORMAZIONI E APPUNTAMENTI

Ci farebbe piacere ricevere il tuo feedback. Chiamaci al numero 0341497296 o invia un messaggio usando il modulo seguente. Ti risponderemo il prima possibile.