DISABILITÀ
Il nostro polo educativo accoglie tutti i bambini/e con particolare attenzione a quelli in difficoltà. Insieme al bambino/a sono accolte e riconosciute le difficoltà della famiglia sostenendola con empatia. La presenza nel polo educativo di bambini/e diversamente abili certificati e di bambini/e con bisogni educativi speciali è fonte preziosa di una dinamica di rapporti e di interazioni che è, a sua volta, occasione di maturazione per tutti, dalla quale si impara a considerare e a vivere la diversità come una dimensione esistenziale e non come una caratteristica emarginante. Il collegio docenti, con un lavoro di riflessione e verifica continua, cerca strategie adeguate per conciliare le esigenze legate a particolari disabilità con i contenuti del progetto pensato per tutti. A partire da queste riflessioni elabora il progetto di plesso mettendo in atto tutte le decisioni organizzative (momenti/attività individualizzate, laboratori in piccolo gruppo…) in cui possano concretizzarsi le scelte educative a vantaggio dei bambini/e con bisogni speciali e di tutti i bambini/e. Si cerca infatti di promuovere le risorse del bambino/a con proposte personalizzate e attenzioni specifiche che, tenendo conto dei diversi bisogni, lo facciano sentire pienamente appartenente alla vita scolastica in modo accogliente e inclusivo. Per difficoltà certificate è previsto l’intervento di assistenti educatori nelle scuole in cui sono iscritti e frequentanti bambini/e con disabilità, in modo di garantire una pluralità di accoglienza e di risposta per il bambino/a e far diventare la diversità una risorsa per tutti. L’assistente educatore fa parte a pieno titolo del collegio docenti con il quale condivide la responsabilità educativa del bambino/a disabile. In particolare si occupa, in collaborazione con il collegio docenti, di pensare e proporre metodologie e strumenti adeguati, di organizzare ambienti, di stendere progetti educativi individualizzati per raggiungere il benessere psicofisico del bambino/a. Le assistenti educatrici, per i bambini/e residenti nel comune di Lecco, sono dipendenti della Cooperativa “Prima i Bambini” Onlus di cui si avvale l’Associazione Scuole dell’infanzia Paritarie di Lecco di cui facciamo parte.
Compito dell’Associazione, attraverso il coordinamento, è di orientare le iscrizioni dei bambini/e disabili verso scuole dove sia possibile, razionalizzando le risorse, offrire specifiche attenzioni educative rispetto ai particolari bisogni del bambino/a. Questo servizio è organizzato e finanziato in base alla convenzione stipulata con il Comune di Lecco. Responsabile del coordinamento delle assistenti educatrici e della loro formazione in servizio, per tutte le scuole associate, è la dottoressa Serafina Secchi. Il suo compito è anche di supervisore dei piani di lavoro individualizzati, dei progetti di plesso, e di raccordo tra i vari interventi specialistici del territorio.
BES
Il Polo pone attenzione anche ai bambini/e con Bisogni Educativi Speciali (BES): per favorire lo sviluppo del bambino/a comprendendo e supportando i suoi bisogni specifici. Ogni Bambino/a, con continuità o per determinati periodi, può manifestare una difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo legata a fattori fisici, biologici, fisiologici o anche psicologici, familiari, sociali, ambientali rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata risposta. Nella direttiva relativa agli “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali ed organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” (B.E.S.) si estende il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), che comprende: o Bambini/e disabili (Legge 104/1992); o Bambini/e con deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e iperattività (ADHD)
(Legge 170/2010); o svantaggio sociale e culturale; o Difficoltà derivanti dalla appartenenza a culture diverse; A tal fine la Comunità Educante redige un Piano Annuale di Inclusione (PAI) che fa parte di questo stesso PTOF.